Il sistema scolastico maldiviano
Quasi tutti i maldiviani sanno leggere e scrivere, cosa non scontata in un paese del terzo mondo!
La frequenza scolastica non è obbligatoria, ma c'è un grande interesse per l'insegnamento e l'apprendimento. Ogni isola, abitata da gente del posto, ha una scuola elementare frequentata da bambini dai 5 agli 11 anni.
Le uniche scuole secondarie si trovano a Malé: la Majeediya School per ragazzi e la Aminiya School per ragazze. Ora ci sono anche scuole miste. La richiesta per queste scuole è grande. Le materie insegnate sono inglese, storia, geografia, scienze naturali, musica, scienze sociali, arte e sport. Gli isolani hanno la possibilità di mandarvi i propri figli solo se hanno i migliori rapporti con il ministero e, soprattutto, hanno la possibilità di affidare i propri figli a parenti o amici a Malé.
Il sistema delle scuole che portano ai titoli di accesso all'università corrisponde a quello inglese. Le domande dell'esame provengono da Londra, dove vengono anche corrette. La scuola ha funzionato per anni, ma è rimasta inattiva per qualche tempo. Da un lato perché il fondamentalismo islamico si batteva per principio contro questo sistema, dall’altro perché nelle classi superiori mancavano gli insegnanti. Il risultato è stato che quasi nessuno ha conseguito i titoli di ammissione all’università. Ora la situazione si è nuovamente rilassata e molti insegnanti provengono dallo Sri Lanka o anche dall'Europa e dagli Stati Uniti.
Coloro che possono permetterselo mandano i propri figli direttamente in Sri Lanka, India o Singapore dopo la scuola elementare. Coloro che vogliono studiare devono lasciare il paese al più tardi dopo aver finito la scuola, perché a Malé non ci sono università.